Skip to main content

IL PROGETTO: Educare insieme: Impronte d’arte in natura – My sustainable footprint

Benvenuti al progetto: “Educare insieme: Impronte d’arte in natura – My sustainable footprint” approvato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche della Famiglia nell’ambito dell’avviso pubblico a sportello “Educare insieme” per il contrasto della povertà educativa ed il sostegno delle opportunità culturali ed educative di persone di minore età.

Siamo entusiasti di presentare “Impronte d’arte in natura – My sustainable footprint”, un’iniziativa di laboratori e percorsi gratuiti rivolta a bambini dai 5 ai 14 anni, promossa da ASSOCIAZIONE ATLAS ONLUS e sostenuta dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia. Il progetto vede la partecipazione come partner dell’ ASSOCIAZIONE CULTURALE SMASCHERATI! APS e della DIREZIONE DIDATTICA SECONDO CIRCOLO PERUGIA

Il progetto coinvolgerà centinaia di ragazzi che frequentano l’Istituto “COMPAROZZI” SECONDO CIRCOLO PG, con percorsi didattici, laboratori creativi e attività ludico-ricreative proiettata all’inclusione e all’accoglienza di tutte le culture. Saranno anche presenti attività che coinvolgeranno genitori, educatori e docenti ed eventi aperti a tutta la cittadinanza.

ATTIVITA’

Il progetto è caratterizzato da una serie di percorsi a carattere laboratoriale/esperienziale e sarà suddiviso in due fasi temporali funzionali all’implementazione dei laboratori, così da offrire ai giovani partecipanti un’esperienza pienamente integrata ai loro percorsi fuori e dentro la scuola.

  1. La 1° fase coprirà il periodo estivo, con l’attivazione di campus di apprendimento intensivi nel bosco/museo per gruppi di bambini afferenti alla scuola partner del progetto e a ragazzi del territorio, soprattutto in situazioni di fragilità sociale.

Il Campus con i suoi laboratori attiverà nuovi percorsi, tra natura ed esperienze creative che aiuteranno ad esprimere il potenziale di ogni bambino e sostenere la relazione con l’altro. L’esperienza laboratoriale artistica, si colloca in un’area di attività, quella espressivo-creativa-corporea, che non ha i limiti dei codici linguistici e ha l’obbiettivo di avvicinare i bambini alla relazione, all’arte e alla natura.

Laboratori Artistico Espressivi: Un’esperienza unica e immersiva anche grazie all’uso di tecnologie digitali come la realtà aumentata. Libera espressione creativa attraverso vari linguaggi artistici dal disegno alla pittura.

Escursioni nel bosco e laboratori a contatto con la natura: Conoscere la flora e toccare con mano ciò che viene spiegato, per poi immergersi in attività creative con l’utilizzo dei materiali artistici

Relax Momenti di riposo e relax

Laboratori di movimento Danza, attività fisica e giochi

Laboratori teatrali Attraverso il corpo e la voce, giocando tra finzione e realtà, si sperimentano la fiducia, l’empatia, le emozioni e gli stati d’animo.

  1. La 2° fase avrà inizio con il nuovo anno scolastico e coinvolgerà una platea maggiore di destinatari all’interno delle comunità scolastiche di appartenenza. Oltre alle attività propriamente dedicate ai laboratori, il progetto è costituito da una serie di attività trasversali, fondamentali per la corretta implementazione e sviluppo del progetto stesso, nonché per garantire un impatto sul territorio e la cittadinanza.

Tutto il materiale prodotto verrà organizzato insieme ai diversi gruppi di ragazzi per creare un video finale che racconti le loro esperienze, conquiste, le loro scoperte e curiosità e che verrà presentato in un evento pubblico conclusivo alla presenza delle autorità e messo a disposizione della collettività.

Prima settimana del progetto “Educare insieme: Impronte d’arte in natura – My sustainable footprint” ! Il modulo “Bosco d’estate” tra colori, natura e giocose relazioni.
@DIREZIONE DIDATTICA SECONDO CIRCOLO PERUGIA.
“Progetto realizzato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento per le politiche della famiglia.”
13/11/2024
✨Nelle scorse settimane si è svolto il progetto “Educare insieme: Impronte d’arte in natura – My sustainable footprint” !
✨Il modulo “Impronte in città ” fantasia, natura, creatività e magia con il laboratorio “Erbario fantastico”svolto nelle scuole: Comparozzi, Santa Lucia, Don Milani e Bellocchio del Secondo Circolo Didattico di Perugia.
🌱Quante piante fantastiche sono nate!
📌Direzione Didattica Secondo Circolo Perugia in Europa
📌“Progetto realizzato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento per le politiche della famiglia.”

20/11/2024

✨Nelle scorse settimane si è svolto il progetto “Educare insieme: Impronte d’arte in natura – My sustainable footprint” !
✨Il modulo “Impronte in città ” si è svolto nelle scuole: Comparozzi, Santa Lucia, Don Milani e Bellocchio del Secondo Circolo di Perugia con il laboratorio “Il razzo dei desideri” che li porteà a nuove avventure nel progetto “Educare Insieme”
📌Grazie alla Direzione Didattica Secondo Circolo Perugia per la disponibilità e la collaborazione e grazie ai conduttori dei laboratori Antonio Santoro, Irene Lazzari, Giulia Sabatini, Silvia Fratini, Cristina Russo.
📌“Progetto realizzato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento per le politiche della famiglia.”

14/03/2025

🌿✨ Prosegue il viaggio di “Educare insieme: Impronte d’arte in natura – My sustainable footprint”! 🌎🎨
Il modulo “Il selvatico in città” continua a portare meraviglia, creatività e scoperta nelle scuole Santa Lucia, Don Milani, Villaggio Kennedy e Bellocchio del Secondo Circolo di Perugia. 🏫💡
🚀 Un viaggio tra natura, storia e creatività
I bambini hanno avuto l’opportunità di esplorare il Lago Trasimeno, immergendosi nella storia di questo luogo ricco di fascino e tradizioni. 🌊✨ Attraverso racconti hanno scoperto come il lago sia stato, nel tempo, fonte di vita, ispirazione e leggende, sviluppando un legame più profondo con il territorio che li circonda.
L’esperienza si è trasformata in un laboratorio creativo in cui i bambini, con entusiasmo e manualità, hanno costruito una barca di origami ⛵, un piccolo ma potente simbolo di viaggio, scoperta e trasformazione. Attraverso questo gesto, ogni partecipante ha potuto riflettere sul significato del proprio percorso individuale, sul valore delle esperienze e sulla capacità di navigare attraverso la vita con curiosità ed immaginazione.
🌍 **Un’esperienza che lascia il segno**
Questo laboratorio è stato molto più di un’attività artistica: è stato un’occasione preziosa di educazione ambientale, connessione con la natura e sviluppo della creatività. Attraverso il contatto con il territorio e l’espressione artistica, i bambini hanno imparato ad osservare l’ambiente con occhi nuovi, a riconoscere la bellezza nascosta nei dettagli e a sentirsi parte attiva di un ecosistema che merita cura e attenzione.
💚 Grazie a chi rende possibile tutto questo

OBBIETTIVI

L’obiettivo del progetto è creare percorsi volti allo sviluppo di arte e creatività in un dialogo costante e profondo con l’elemento naturale, al fine di ricreare un tessuto relazionale ed emotivo nei giovani partecipanti. Gli studenti delle scuole primarie del territorio saranno chiamati a lasciare tracce o impronte d’arte all’interno di un contesto naturale, al fine non di snaturarlo, ma, al contrario, di instaurare una vera e propria comunicazione con gli elementi naturali presenti, valorizzandoli e rispettandoli.

Il percorso ha l’obiettivo quindi di lavorare allo stesso tempo sia su un piano emotivo/relazionale, sia sul piano della consapevolezza legata alla sostenibilità, all’impronta ecologica, al fine di integrare alla conoscenza del territorio anche un “riconoscersi” come cittadini e protagonisti del territorio.

L’elemento artistico, declinato nelle sue accezioni legate alle arti figurative, plastiche ma anche performative (grazie alla presenza dei laboratori teatrali e sul linguaggio del corpo) è stato scelto quale comune strumento per connettere esperienze, persone e contesto, grazie al suo intrinseco valore pedagogico. L’arte, infatti, offre possibilità di espressione e di generazione di pensiero creativo ed innovativo.

Tenendo conto di quanto detto, gli obiettivi specifici del progetto sono:

O1 Offrire opportunità di apprendimento in un contesto naturale e con approccio ludico/ricreativo per il recupero e lo sviluppo delle capacità relazionali ed emozionali dei bambini;

O2 Co-costruire un contesto di apprendimento esperienziale nella natura, basato su un approccio artistico ed espressivo, valorizzando anche l’approccio corporeo delle arti performative;

O3 Accrescere le competenze di tutta la comunità educante sull’impatto dell’urbanizzazione e della antropizzazione sugli ambienti naturali;

O4 Valorizzare, attraverso l’impronta dei bambini, territori e luoghi definibili come “verde urbano” e restituirli alla cittadinanza come luoghi per il benessere e la socialità.

Il bacino dei beneficiari corrisponde a oltre 700 bambini di età compresa tra i 5 e i 14 anni, di cui la maggior parte faranno riferimento alle 3 scuole dell’infanzia e le 5 scuole primarie del 2^ Circolo Didattico “Comparozzi” di Perugia, partner di progetto, nonché bambini e ragazzi del territorio (comunità educante) –  favorendo coloro che non hanno accesso a opportunità educative significative (in particolare i soggetti più fragili, in condizione di svantaggio e vulnerabilità), che potranno partecipare gratuitamente alle attività previste (soprattutto quelle nel periodo estivo). L’incontro favorito nella dimensione laboratoriale e all’aperto consentirà quindi sia ai giovani partecipanti che alle loro famiglie di ritrovare una dimensione di continuità, di accoglienza, o meglio di comunità.

Seconda settimana 2 agosto 2024

Progetto “Educare insieme: Impronte d’arte in natura – My sustainable footprint! immagini del quinto e sesto gruppo nella seconda settimana.
😀Ancora 30 nuovi bambini che hanno partecipato al modulo “Bosco d’estate” tra pitture in trasparenza, natura e mani colorate che raccontano del loro mondo, dei loro desideri condivisi in gruppo.
📌@DIREZIONE DIDATTICA SECONDO CIRCOLO PERUGIA.
👉“Progetto realizzato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento per le politiche della famiglia.”
10/010/2024 Educare insieme: genitori e insegnanti in cammino con l’arte e la sostenibilità! 🎨🌍
💻✨ Si è svolto il primo incontro online di “Educare insieme: Impronte d’arte in natura – My sustainable footprint”, un’esperienza formativa pensata per genitori e insegnanti, guidata da Jacopo Gregori. Un inizio ricco di spunti, emozioni e creatività, che ha aperto un dialogo tra educazione, arte e consapevolezza ambientale. 🌱💡
🎨 L’arte come strumento per educare alla natura
Durante l’incontro abbiamo esplorato come i linguaggi espressivi possano aiutarci a coltivare uno sguardo attento e rispettoso verso l’ambiente, attraverso attività pratiche, riflessioni condivise e materiali ispirati alla natura. 🍃🖌️
🌍 Insieme per una nuova cultura dell’educazione
Il confronto tra genitori e insegnanti ha dato vita a uno scambio autentico, capace di mettere in relazione scuola, famiglia e mondo naturale. Un piccolo passo per costruire un’educazione più sensibile, creativa e sostenibile. 🫱🏻‍🫲🏽🌿
👣 Un cammino appena iniziato
Questo primo incontro ha posto le basi per un percorso che continuerà a nutrirsi di idee, esperienze e pratiche concrete da portare nella vita quotidiana, a casa come in classe. 💚📚
🙏 Grazie a chi ha preso parte a questo primo appuntamento
30/11/2024   
🌍🎨 TERZO EVENTO APERTO ALLA CITTADINANZA – ARTE, NATURA E MERAVIGLIA!👣✨
Il progetto “Educare insieme: Impronte d’arte in natura – My sustainable footprint” ha celebrato il terzo appuntamento del modulo “Tante impronte insieme” con un laboratorio che ha incantato grandi e piccini! 🧒👩🧓
Al Centro Atlas ci siamo immersi in un’esperienza sensoriale profonda, riscoprendo il piacere del contatto diretto con la natura 🍃: mani nella creta, piedi ben piantati nella terra, e occhi curiosi alla ricerca di piccole pietre con cui creare mosaici unici e pieni di significato. 🪨👐🎨
Un pomeriggio in cui abbiamo ritrovato il legame con gli elementi naturali, lasciandoci guidare dal ritmo lento della materia, dalla fantasia e dalla voglia di esprimere noi stessi attraverso gesti semplici e autentici. 🌿🌈
Grazie di cuore a chi ha partecipato con entusiasmo e creatività! 💚 Il viaggio continua… e ci aspettano ancora tante impronte da lasciare insieme! 📅✨

18/12/2024

✨Nelle scorse settimane si è svolto il progetto “Educare insieme: Impronte d’arte in natura – My sustainable footprint” !
✨Il modulo “Impronte in città ” si è svolto fino a poco prima di Natale nelle scuole: Comparozzi, Santa Lucia, Don Milani e Bellocchio del Secondo Circolo di Perugia ed è stato realizzato un bellissimo laboratorio che fondeva natura, tecnlgia e creatività: “Andar per boschi”, piccoli boschi creati dai bambini.
📌Direzione Didattica Secondo Circolo Perugia in Europa
📌“Progetto realizzato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento per le politiche della famiglia.”
🌿🌍 Educare insieme: quando l’arte incontra la sostenibilità! 🎨💡
💻✨ Ecco la formazione online di “Educare insieme: Impronte d’arte in natura – My sustainable footprint”, un viaggio coinvolgente tra ecologia, sostenibilità e arteterapia, condotto da Jacopo Gregori e Rosa Santoro! 🌱🎭
🌎 Esploriamo il legame tra natura e creatività
Attraverso strumenti espressivi e artistici, scopriremo nuove prospettive per connetterci con l’ambiente, imparando a valorizzare la bellezza del mondo che ci circonda e a prendercene cura con consapevolezza e sensibilità. 🎨🍃
💡 Sostenibilità e arte: un connubio perfetto
L’arte non è solo un mezzo espressivo, ma anche un potente strumento per riflettere sul nostro impatto ambientale. Con attività pratiche e momenti di condivisione, esploreremo come i materiali, le forme e i colori possano diventare veicoli di un messaggio ecologico, aiutandoci a costruire un rapporto più armonioso con la natura. 🌾🖌️
👥 Un’occasione di crescita e ispirazione
Questa formazione è pensata per educatori, operatori, artisti e appassionati che desiderano integrare i principi della sostenibilità e dell’arte terapia nel proprio percorso professionale e personale.
💚 Grazie a chi rende possibile tutto questo

Dove

CENTRO ATLAS – Ass. Atlas Onlus. Strada Villa Gemini, 4 – 06126 Perugia

DIREZIONE DIDATTICA“COMPAROZZI” SECONDO CIRCOLO PG – Via Magno Magnini, 11 – 06127 Perugia

Quando

 Da Luglio 2024

INFO PROGETTO

Titolo del progetto Impronte d’arte in natura – My sustainable footprint

Progetto realizzato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento per le politiche della famiglia.

Codice Progetto: COD RUP 904  –   CUP C91I23000530001

L’avviso “EDUCARE INSIEME” AVVISO PUBBLICO PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI PER IL CONTRASTO DELLA POVERTA’ EDUCATIVA E IL SOSTEGNO DELLE OPPORTUNITÀ CULTURALI E EDUCATIVE DI PERSONE DI MINORE ETA’ A valere sul Fondo politiche della famiglia ex art. 19, comma 1, del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223 del 30 dicembre 2020

Il progetto, avviato nel mese di Luglio 2024, avrà una durata di 12 mesi.

Per informazioni: atlascentre.eu@gmail.com

Per ulteriori approfondimenti:

https://famiglia.governo.it/it/politiche-e-attivita/finanziamenti-avvisi-e-bandi/avvisi-e-bandi/avviso-pubblico-educare-in-comune/

La Scuola – DD COMPAROZZI PERUGIA (secondocircolopg.edu.it)

09/08/2024 Progetto “Educare insieme: Impronte d’arte in natura – My sustainable footprint! immagini dell’ultima settimana del campus.
🎨Ancora 30 nuovi bambini che hanno partecipato al modulo “Bosco d’estate” tra costruzioni, creazione di personaggi fantastici e viaggi in storie immaginate che hanno animato il bosco, risuonato con le loro emozioni, sempre collaborando insieme.
21/09/2024 PRIMO EVENTO APERTO ALLA CITTADINANZA! 🌍✨
Il progetto “Educare insieme: Impronte d’arte in natura – My sustainable footprint” ha preso il via con un’esplosione di colori… 100% NATURALI! 🥕🫑🫐
Nel modulo “Tante impronte insieme”, il Centro Atlas ha aperto le porte per un laboratorio creativo davvero speciale: abbiamo scoperto come trasformare ortaggi e frutti in acquarelli naturali e poi li abbiamo usati per dare vita a meravigliose opere artistiche! 🖌️🍃
👨‍👩‍👧‍👦 Adolescenti, adulti e bambini hanno partecipato con entusiasmo, creando insieme un pomeriggio di bellezza, condivisione e sostenibilità.
Un’esperienza che ci ha ricordato quanto l’arte possa unire generazioni diverse… e quanto la natura possa insegnarci a prenderci cura del mondo, con creatività e rispetto. 💚👣
Grazie a tutte e tutti! Continuate a seguirci per i prossimi appuntamenti!
05/10/2024 SECONDO EVENTO APERTO ALLA CITTADINANZA… UN’ESPLOSIONE DI VERDE E CREATIVITÀ!🎉✨
Il progetto “Educare insieme: Impronte d’arte in natura – My sustainable footprint” continua a lasciare impronte significative sul nostro cammino! 👣💚
Nel modulo “Tante impronte insieme”, il Centro Atlas ha organizzato un coinvolgente laboratorio di Kokedama – l’antica tecnica giapponese che unisce arte botanica e filosofia zen 🌿🪴
👉 I partecipanti hanno imparato a creare con le proprie mani sfere di muschio che accolgono radici e piante, dando vita a vere e proprie “sculture viventi” sospese tra cielo e terra. Un modo poetico e sostenibile per portare la natura nelle nostre case e nel nostro quotidiano. 🍃🏡
Il laboratorio è stato condotto da Rosa Santoro, la nostra arteterapeuta esperta di kokedama e cultura giapponese, che ha guidato adolescenti e adulti in un’esperienza profonda e coinvolgente, intrecciando creatività, cura e conoscenza. 🎎🧑‍🎨
💫 Un pomeriggio speciale che ha unito generazioni diverse nel segno del rispetto per la natura, del benessere condiviso e della bellezza che nasce dal prendersi cura.
Grazie a tutte e tutti per la partecipazione e l’energia! Continuate a seguirci… il percorso è appena cominciato! 📅🌈

09/11/2024 Nelle scorse settimane si è svolto il progetto “Educare insieme: Impronte d’arte in natura – My sustainable footprint” !
✨Il modulo “Impronte in città ” è continuato nelle scuole: Comparozzi, Santa Lucia, Don Milani e Bellocchio del Secondo Circolo di Perugia, con il laboratorio “La mia natura in testa!” , i bambini si sono inventati tanti look molto naturali!
📌Direzione Didattica Secondo Circolo Perugia in Europa
📌“Progetto realizzato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento per le politiche della famiglia.”
✨Ricominciato il progetto “Educare insieme: Impronte d’arte in natura – My sustainable footprint” !
✨Il modulo “Il selvatico in città ” si svolgerà nelle scuole: Comparozzi, Santa Lucia, Don Milani e Bellocchio del Secondo Circolo di Perugia con il laboratorio “L’ape dei desideri” che ci ha fatto conoscere come questo piccolo insetto aiuta a mantenere il giusto equilibrio tra piante e animali, contribuendo a preservare la biodiversità.
📌Grazie alla Direzione Didattica Secondo Circolo Perugia per la disponibilità e la collaborazione e grazie ai conduttori dei laboratori Antonio Santoro e Rosa Santoro.
📌“Progetto realizzato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento per le politiche della famiglia.”

15/04/2025

🌟🎨 Quando l’arte incontra la tecnologia: magia in movimento nei laboratori di “Educare insieme: Impronte d’arte in natura – My sustainable footprint”! 🌍✨
Il modulo “Il selvatico in città” continua a portare meraviglia, creatività e scoperta nella scuola Don Milani del Secondo Circolo di Perugia! 🏫💡
💃🎭 Danzare con la luce, creare con il corpo
In questo speciale laboratorio di movimento creativo, i bambini hanno esplorato lo spazio attraverso teli , colori e musica, trasformando il loro corpo in un pennello in movimento. Con gesti e ritmi spontanei, hanno dato vita a narrazioni uniche, creando connessioni tra suono, materia e immaginazione.
✨🖥️ Arte e tecnologia si incontrano con Painteraction
La sperimentazione è diventata ancora più sorprendente grazie all’utilizzo di Painteraction, un software di realtà aumentata che ha permesso ai bambini di lasciare scie luminose e scintillanti al loro passaggio. Ogni movimento ha generato forme e colori in continua evoluzione, dando vita a un’esperienza immersiva e interattiva che ha trasformato il laboratorio in un vero e proprio spettacolo di luce e creatività.
🤝 Interazione, meraviglia e nuove prospettive
Giocare con il corpo, la tecnologia e la fantasia ha permesso ai bambini di scoprire modi inaspettati di relazionarsi tra loro e con lo spazio. Ogni gesto ha lasciato un segno visibile, simbolo di espressione personale e collettiva, in un dialogo continuo tra arte, emozioni e innovazione.
💚 Grazie a chi rende possibile tutto questo
Un sentito grazie alla Direzione Didattica Secondo Circolo Perugia per la disponibilità e la preziosa collaborazione 💙. Un ringraziamento speciale va alla conduttrice dei laboratori, Rosa Santoro, che con passione, professionalità e sensibilità ha guidato i bambini in questa straordinaria esperienza di crescita personale e collettiva. 👏✨

Scarica qui i nostri materiali informativi:

 LA BROCHURE DEL PROGETTO